Frollini fragranti e golosi, sono i bussolai o bussolĂ , tipici del Veneto e preparati con impasto ricco di tuorli, zucchero e farina.
Come tutte le ricette tipiche anche questi biscotti hanno una storia molto particolare. I bussolai, o bussolĂ oppure buranei in dialetto locale, sono dei frollini appartenenti alla tradizione culinaria veneziana realizzati in due forme, a esse o rotondi e di grandezze diverse.
Caratteristica fondamentale di questi biscotti è l’utilizzo di una frolla “grassa”. Rispetto alla ricetta tradizionale infatti c’è molto burro, molto zucchero e come uova si utilizzano principalmente i tuorli. Questi frollini vengono solitamente aromatizzati con la vaniglia e si narra che un tempo venissero avvolti nella biancheria e utilizzati per profumare i cassetti.
Secondo un’antica leggenda, le mogli dei marinai e dei pescatori preparavano questi biscotti in grandi quantitĂ poichĂ© potevano essere conservati a lungo durante le traversate. Proprio come rivela il nome (buso in dialetto veneziano significa buco) la forma originale era quella rotonda. In tempi piĂą recenti, in seguito alla richiesta di un ristoratore che desiderava servirli come fine pasto, si comincia a prepararli a forma di S. In questo modo risultavano piĂą semplici da inzuppare nel Vin Santo ma anche nel latte.
Ma di biscotti al burro la tradizione italiana ne ha tantissimi. Come non citare i pan meini e i torcetti tipici rispettivamente di Lombardia e Piemonte. Vi abbiamo incuriosito? Ecco la ricetta passo per passo dei bussolai di Burano.

Ingredienti
Per i bussolai
- Farina 00 – 500 g
- Zucchero semolato – 250 g
- Burro – 200 g
- Uova – 1
- Tuorli – 6
- Vaniglia – 1 bacca
- Sale fino – 1 pizzico
Preparazione
Bussolai veneziani
Per prima cosa setacciate la farina in una ciotola. Unite lo zucchero, mescolate e formate un incavo al centro. Unite il burro a temperatura ambiente insieme a un pizzico di sale.
Incorporate anche l’uovo intero e i tuorli leggermente sbattuti e i semi della bacca di vaniglia prelevandoli tagliando a metĂ per il lungo la bacca e raschiandone l’interno con la punta del coltello.
Impastate dapprima con la forchetta poi con le mani, spostandovi sulla spianatoia. Dovrete ottenere un panetto simile alla pasta frolla, ben sodo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per 2 ore in frigorifero.
Staccate delle porzioni di impasto da 100 g e formate un filoncino lungo 30 cm. Chiudetelo a ciambella e adagiatelo su una teglia rivestita di carta forno. Se preferite dargli forma a S, dividete in due ciascun filoncino di impasto.
Cuocete in forno a 200°C per 15 minuti quindi abbassate la temperatura a 160°C per 10 minuti. Proprio come la pasta frolla, appena sfornati potrebbero risultare ancora morbidi ma raffreddandosi otterrete una consistenza perfetta.
Ecco il video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli sia a ciambella che a esse.
Per ottenere dei bussolai di un bel colore giallo vi consigliamo di utilizzare uova a pasta gialla: faranno la differenza. Se non avete la vaniglia poi, potete sostituirla con due bustine di vanillina oppure con una filetta di aroma per dolci.
Conservazione
Come vi abbiamo anticipato, i biscotti bussolai hanno tempi di conservazione piuttosto lunghi. Certo, non vi consigliamo di portarli con voi per un viaggio in mare come facevano i pescatori della repubblica di Venezia, ma senza dubbio potete consumarli fino a una settimana dopo la preparazione. Riponeteli al riparo dall’umiditĂ in una scatola di latta.